media
22 November 2021

Prevenzione HPV

L'infezione da papillomavirus (HPV - Human Papilloma Virus) è tra le più diffuse tra le infezioni che possono trasmettersi sessualmente, dato che è spesso asintomatica.

Perché è importante prevenire?

L’infezione da Hpv è molto più comune di quanto si pensi: in base ad alcune ricerche, circa l’80% delle donne la contrae nel corso della propria vita, a causa di virus Hpv di diverso genere e che, oltre il 50%, si infetti con un tipo di HPV a rischio oncogeno.

È importante ricordare, però, che queste ricerche si basano solo quelle donne che si presentano di propria volontà a un ambulatorio ginecologico e, solitamente, c’è una prevalenza maggiore su queste ultime degli studi effettuati, rispetto a quelli eseguiti su donne invitate ad eseguire le analisi. Probabilmente, in sostanza, le donne che si recano spontaneamente agli ambulatori ginecologici hanno pregressi Pap test positivi.

I rischi

Alcuni HPV causano lesioni benigne come i condilomi, altri invece causano lesioni pre-invasive (displasie) e invasive, come il tumore della cervice uterina. Tra l’infezione e il manifestarsi di tali lesioni precancerose possono passare anche 5 anni, mentre la latenza, che porta al carcinoma della cervicale, può presentarsi anche a decenni di distanza.

Il tumore della cervice uterina è causato nel 95% dei casi da una infezione genitale da HPV.

Come prevenire

Con l’introduzione del Pap-test, vengono pianificati annualmente programmi di screening che permettono di ridurre fortemente l’incidenza del tumore della cervice uterina, e la mortalità a esso associata. In più, i progressi della scienza e delle tecniche diagnostiche hanno reso, ad oggi, disponibile un’ulteriore metodo di screening, ovvero l’HPV DNA test, che consente di rilevare la presenza di DNA di ceppi di HPV ad alto-medio rischio, prima ancora che le cellule del collo dell’utero manifestino le alterazioni che si rivelano solo in seguito, con il Pap-test.

Tale nuovo test di riferimento per la prevenzione è indicato per le donne di età compresa tra i 30 e i 65 anni, da ripetere ogni 5 anni, mentre per le donne tra i 25 e i 29 anni si fa riferimento sempre al Pap-test da effettuarsi ogni 3 anni. I test eseguiti quando si aderisce allo screening sono gratis e si tratta di esami identici, dato che, sia per il Pap test sia per l’HPV DNA test, si tratta di un prelievo indolore di un campione di cellule dal collo dell’utero.

Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *