media
17 May 2021

Magnesio e potassio

Magnesio e Potassio si trovano spesso insieme in diversi integratori naturali, in quanto essenziali e complementari per la buona e corretta esecuzione di molte funzioni che avvengono nell’organismo umano.

Le proprietà

Il magnesio è un minerale essenziale per diverse funzioni vitali: lo si trova nelle ossa, nei muscoli e nei liquidi extracellulari.

Indispensabile per il metabolismo del glucosio, in quanto stimola lo smaltimento dei grassi, risulta fondamentale anche per assorbire il calcio, dimostrandosi essenziale anche nei processi di mineralizzazione delle ossa, oltre a prendere parte nelle reazioni di sintesi del colesterolo, in qualità di coenzima.

Il potassio è anch’esso un minerale indispensabile per il buon funzionamento di tutto l’organismo; lo si trova all’interno di tutte le cellule del corpo e prende parte in diverse funzioni biologiche, tra cui:

  • bilancio idrico;
  • contrazione muscolare e salute delle ossa;
  • pressione sanguigna e battito cardiaco;
  • trasmissione degli impulsi nervosi.

Carenze

La carenza di magnesio è generalmente conseguente a un’insufficiente assunzione attraverso l’alimentazione, ma potrebbe anche essere dovuta a una cattiva assimilazione causata, per esempio, dall’alcolismo.

Quando non sono presenti le giuste dosi di magnesio, possono manifestarsi irritabilità, crampi e stanchezza, il glucosio non viene trasformato al meglio in energia e può presentarsi, nei casi più acuti, un’accentuazione dei riflessi tendinei, aritmia cardiaca e ipertensione arteriosa. Nelle donne può accentuare i sintomi della sindrome pre-mestruale.

La carenza di potassio, ipokaliemia, si presenta con sintomi quali stanchezza, nausea, sonnolenza, palpitazioni, crampi muscolari e costipazione, ai quali possono aggiungersi alterazioni del ritmo cardiaco, soprattutto se sono già presenti disturbi cardiovascolari. Può essere dovuta all’azione di farmaci diuretici o lassativi, oppure a episodi diarroici o di vomito prolungato. Tra le cause ci sono anche i disturbi ai reni e i disturbi metabolici.

Come integrare magnesio e potassio

La frutta fresca è una buona fonte di potassio: principalmente ne contengono buone dosi banane, albicocche, uva, kiwi, oltre a patate dolci e pomodori. I legumi secchi sono buone fonti e, oltre alla frutta secca, buoni valori sono contenuti anche nel cioccolato fondente.

È importante ricordare che gli eccessi di sodio possono ostacolare il buon assorbimento del potassio.

Il magnesio è presente negli ortaggi a foglia verde, nel cacao e nei cereali integrali, oltre che nelle banane e i datteri, legumi e frutta secca. Lo si integra anche con l’idratazione, pur dovendo considerare che la quantità differisce in base al tipo di acqua.

Gli integratori naturali sono una ottima soluzione per ristabilire i giusti livelli: in farmacia si possono reperire integratori alimentari dove entrambi gli elementi sono associati, per un’integrazione totale ed efficace.

Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

 

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *