Integratori Omega 3 e Omega 6: le differenze
Il numero di persone che si interessano ai principi presenti negli alimenti è sempre maggiore. Siamo in tanti a fare molta attenzione alla dieta e all’apporto nutrizionale di ogni alimento e molti sanno già quanto sono importanti alcuni principi, come gli omega 3 e gli omega 6, ma non sempre si conoscono le loro differenze e l’importanza del loro giusto bilanciamento.
Acidi Omega: cosa sono?
Gli omega-3 e gli omega-6 sono acidi grassi polinsaturi.
Sono poi definiti “essenziali”, in quanto l’organismo non è capace di produrne in maniera autonoma e, infatti, vanno integrati attraverso l’alimentazione.
Ma non finisce qui: non tutti gli omega 3 e gli omega 6 sono essenziali, ma sono solo due quelli di cui il corpo ha bisogno, ovvero l’Acido linoleico (LA), un acido grasso omega-6 e l’Acido alfa-linolenico (ALA), un acido grasso omega-3.
Sono entrambi indispensabili per mantenere intatta la struttura delle membrane cellulari e aiutano a formare diversi principi essenziali per tutto l’organismo. Partecipano in funzioni afferenti sia alla pressione sanguigna che al supporto neurologico, apportando diversi benefici.
I benefici
In primis, questi acidi grassi sono indispensabili per ridurre le dosi di lipidi presenti nel sangue. Gli omega 6, nello specifico, stimolano la formazione di principi che fluidificano il colesterolo cattivo (LDL) dalle arterie, scongiurando la formazione di depositi e/o di placche arteriosclerotiche.
In questo senso, gli omega 6 riducono il rischio cardiovascolare.
Gli omega 3, dal canto loro, donano importanti benefici in più circostanze, in quanto:
- Abbassano la pressione arteriosa.
- Hanno potere antinfiammatorio.
- Corroborano la circolazione venosa.
- Stimolano l’elasticità dei capillari.
- Aiutano a prevenire l’aterosclerosi.
- Sono essenziali per sviluppo cognitivo del feto e del neonato.
- Tengono alla larga i disturbi articolari.
Il giusto equilibrio
Sia per quel che riguarda l’alimentazione che nei casi in cui ci rifacciamo agli integratori di omega 3 e 6, è sempre importante che la quantità di questi due acidi grassi essenziali sia ben bilanciata. Nell’organismo dell’essere umano, infatti, gli omega 6 possono favorire l’infiammazione, mentre gli omega 3 la contrastano.
Quindi, se non vengono adeguatamente bilanciati, potrebbero annullare i loro effetti benefici e far salire il rischio di disturbi al cuore e alla pressione arteriosa.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *