Insonnia: sintomi e come curarla
L’insonnia è una condizione molto diffusa, che colpisce o ha colpito circa ⅓ della popolazione mondiale.
Con il termine insonnia si indica la difficoltà a prendere sonno o l’assenza di continuità nel sonno, oltre alla valutazione negativa che ogni soggetto, in modo individuale, fornisce sulla qualità del sonno stesso.
Soffre d’insonnia chi è soggetto a stress, tensioni quotidiane, o è particolarmente ansioso, ma anche chi è infastidito dai rumori o dalla luce.
Ecco i consigli per curarla:
- Riduci al massimo lo stress: lo stress e l’ansia incidono negativamente sulla qualità del sonno. Concentrati su qualcosa di piacevole, cercando di allontanare le preoccupazioni della giornata; ti potrebbero aiutare anche alcuni esercizi di respirazione, o praticare yoga;
- Segui uno stile di vita corretto, senza eccedere in alcol, fumo e cibo, soprattutto prima di andare a dormire;
- Cerca di andare a dormire alla stessa ora: ti consigliamo di alzarti presto la mattina e di andare a letto prima di mezzanotte;
- Indossa un pigiama o una camicia da notte comodi, e fai una doccia o un bagno caldo prima di dormire: questo costituisce un buon rimedio, piacevole e rilassante, contro l’insonnia;
- Fai una regolare attività fisica: una sana attività fisica aiuta a riposare meglio;
- Regola la temperatura della camera da letto: un eccesso di caldo o di freddo può rendere difficoltoso l’addormentamento.
Seguendo queste semplici regole, potrai favorire il superamento di comportamenti nocivi, che provocano o possono provocare episodi di insonnia e disturbo del sonno.
A questo, se il disturbo non dovesse migliorare, si vanno ad aggiungere altre tecniche cognitivo-comportamentali molto complesse, da attuare insieme a un terapeuta esperto.
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *