media
05 May 2022

L'importanza della data di scadenza nei cosmetici

I cosmetici, così come gran parte dei prodotti per il corpo, col passare del tempo potrebbero subire diverse alterazioni, spesso conseguenti al modo in cui li si conserva, che li portano a essere meno efficaci e, in alcuni casi, a portare anche reazioni cutanee. Conservarli a modo è indispensabile dato che, seppure con differenze che variano in base al tipo di prodotto, è possibile che la durata vada dai due mesi ai tre anni.

L’importanza della data di scadenza

Leggere la data di scadenza di un cosmetico è indispensabile per garantirsi i requisiti di qualità-sicurezza-efficacia. Le creme, gli unguenti e i gel hanno formulazioni caratterizzate da componenti acquose e oleose che mantengono una certa stabilità per un periodo di tempo definito, trascorso il quale sono soggette a proliferazione di microbi, irrancidimento e ossidazione.

Tale deterioramento lo si riconosce dalla variazione della consistenza: nel caso delle emulsioni, per esempio, la parte acquosa e quella oleosa si separano, emanando un cattivo odore e presentando un colore alterato. Per fare altri esempi, un ombretto scaduto avrà una patina scura in superficie e inizierà ad avere un cattivo odore, i rossetti scaduti cambiano di colore e di consistenza, non più fluida ma pastosa, le matite per occhi e labbra, invece, cambiano di texture e diventano più secche.

Dove si trova e come interpretarla

La scadenza dei cosmetici va interpretata consultando:

  • il PaO, ovvero il Period after Opening che indica il periodo (in mesi) entro il quale il cosmetico può essere applicato una volta aperto.
  • la vera e propria data di scadenza, oltre la quale, a prescindere dal metodo di conservazione, consigliamo di cestinare il prodotto.

Buone pratiche

Saper interpretare l’etichetta dei prodotti cosmetici è indispensabile anche per comprendere quali sono quelli che più sono adatti a noi.

Oltre alla scadenza, è importante conoscere altri aspetti quali:

  • I prodotti che durano dai sei mesi a un anno dopo l’apertura sono, generalmente, i fondotinta, gli eyeliner, i mascara, i correttori e gli ombretti in crema.
  • I prodotti che durano da uno ai tre anni sono i lipgloss, i gel e le creme per il viso.
  • I prodotti che durano dai due ai sei mesi sono spesso quelli bio.
  • Rossetti, blush e terre per il viso, sono i più duraturi.

Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *