media
26 gennaio 2022

Lo sai che il nostro viso è formato da 50 muscoli?

Forse non tutti sanno che il viso di un essere umano è formato da 50 muscoli, definiti “facciali”, che sono muscoli striati sotto il controllo del nervo facciale e che sono indispensabili per la mimica facciale.

Si tratta di muscoli simmetrici che si trovano al di sotto del tessuto sottocutaneo, che ci permettono di aggrottare le sopracciglia, muovere le palpebre, chiudere o divaricare le narici, ridere e permetterci di esprimere le emozioni di ogni tipo.

I tre gruppi di muscoli facciali

I muscoli facciali vengono divisi in tre gruppi, quelli del gruppo orbitale, quelli del gruppo nasale e quelli del gruppo orale.

  • Muscoli Facciali del Gruppo Orbitale: nel gruppo orbitale rientra il muscolo orbicolare dell'occhio e il muscolo corrugatore del sopracciglio.
  • Muscoli Facciali del Gruppo Nasale: ne fanno parte il muscolo nasale, il muscolo procero e il muscolo depressore del setto nasale, che sono meno sviluppati e meno importanti che in altri esseri viventi.
  • Muscoli Facciali del Gruppo Orale: sono i più numerosi, in totale 11 muscoli, tra cui il muscolo orbicolare della bocca, il buccinatore, il depressore dell'angolo della bocca, il depressore del labbro inferiore e il mentale.

I muscoli facciali e l’invecchiamento

Nel tempo, tali muscoli perdono tono e volume e, parallelamente, la massa ossea si riduce con l'età, la pelle è più secca, più opaca e produce meno acido ialuronico, il che porta alla comparsa delle rughe, soprattutto al contorno occhi.

La buona notizia è che, proprio perché parliamo di muscoli, è possibile combattere tali processi con lo “sport per il volto”, evitando di ricorrere subito alla medicina estetica o a un lifting. I muscoli facciali, se allenati, possono dare manforte nel rimediare ai segni dell'invecchiamento: vanno contratti regolarmente attraverso esercizi di ginnastica facciale, al fine di ri-donare spessore al derma.

La ginnastica facciale e lo yoga facciale sono delle pratiche estremamente utili per migliorare la circolazione sanguigna nell’area cutanea del viso, stimolare il rinnovamento cellulare, corroborare la produzione di collagene e la secrezione di elastina.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *