Gravidanza in estate, come affrontarla al meglio
La gravidanza porta il corpo di noi donne ad andare incontro a molti cambiamenti che ci rendono più sensibili agli stimoli esterni, come il caldo in estate. Capita, infatti, che ci si senta più stanche, con poche energie e possono verificarsi anche disturbi lievi, come la sensazione di avere le gambe gonfie.
Cerchiamo di capire meglio come il caldo può influire sul nostro benessere quando siamo incinte e analizziamo le buone pratiche per vivere l’estate serenamente.
Quando la dolce attesa passa per l’estate
L’incremento nella produzione di progesterone porta la donna in gravidanza ad avere, di base, una maggiore percezione del caldo. In più, ci sono le variazioni ormonali e l’aumento di volume dell'utero che ostruiscono il ritorno venoso e sono la causa madre della sensazione di avere gambe e piedi gonfi e pesanti.
Non dimentichiamo che, inoltre, una donna in gravidanza può essere più soggetta al colpo di calore, motivo per il quale è fondamentale porre la giusta attenzione a sintomi, quali stanchezza o eventuali cali di pressione, che possono essere dovuti a stress termici importanti, così come a:
- incremento della temperatura corporea;
- cute eccessivamente calda e disidratata;
- improvviso blocco della sudorazione.
In sintesi, stanchezza e spossatezza sono i primi segnali d’allarme di un organismo che necessita di cure, per evitare che si palesino altri malesseri come nausea, cefalee o vertigini, fino alla frequenza cardiaca alterata.
Come affrontare il caldo in gravidanza
È sicuramente buona pratica reintegrare i sali minerali che si perdono attraverso la sudorazione: quando non lo si fa, potrebbero palesarsi sintomi come crampi o malessere e stanchezza diffusa. Su tutti, bisogna assicurarsi le giuste dosi di magnesio e potassio, da integrare mangiando frutta secca, banane, verdure a foglia verde, cereali e legumi o, se indicato dal medico che segue la gravidanza, dagli integratori formulati appositamente per chi vive la dolce attesa in estate.
Tra le altre buone pratiche, ci teniamo a consigliarvi di:
- Non mettervi al sole nelle ore di sole intenso (11.00 / 15.00) e trovare un posto all’ombra ogni una/due ore di esposizione solare.
- Oltre alla crema solare, sfruttare anche protezioni fisiche come abiti in fibre naturali e cappelli a visiera larga, riponendo nel cassetto i vestiti aderenti e sintetici.
- Abbassare la temperatura corporea con docce o bagni, oltre che ogni volta che si avverte troppo caldo.
- Applicare degli impacchi freschi su tempie, polsi, caviglie, sempre per abbassare la temperatura
- Idratarsi a fondo assumendo almeno due litri di acqua al giorno e molte porzioni di frutta e verdura di stagione.
Se vuoi approfondire l’argomento o hai qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *