Gambe gonfie
Avvertire gonfiore alle gambe è un disturbo abbastanza diffuso, soprattutto in estate, che interessa spesso anche le caviglie e che è spesso dovuto alla conduzione di uno stile di vita sedentario e di una cattiva circolazione spesso conseguente alla scarsa attività fisica.
Soprattutto quando si alzano le temperature, l’equilibrio della circolazione può risultare alterato e portare alla sensazione di "gambe pesanti", nello specifico negli individui afflitti da una già presente insufficienza venosa, che porta al ristagno di sangue venoso negli arti inferiori.
Come evitare il gonfiore alle gambe
Per scongiurare il palesarsi di questa condizione è necessario evitare in primis di restare per troppo tempo seduti. Eseguire una costante attività fisica è sicuramente il metodo migliore, così come preferire le scale all’ascensore e passeggiare molto. Molti medici consigliano le camminate in mare, con l’acqua che arriva alle ginocchia, al fine di ricevere benefici tonificanti e defaticanti per questa parte del corpo.
Risulta altrettanto importante tenere d’occhio la propria alimentazione: bisogna fare il carico di alimenti che apportano magnesio, come i legumi, i cereali integrali, le verdure a foglia verde, la frutta a guscio, il latte, la carne bianca e il pesce, dato che i loro principi sono utili per ridurre la ritenzione idrica e sostenere la circolazione periferica. Contestualmente, è altrettanti importante moderare la quantità di sale assunto, in quanto un eccesso può portare al ristagno dei liquidi: potrebbe essere utile preferire il sale iposodico.
Idratarsi è altrettanto benefico, assumendo quotidianamente due litri d’acqua, utili appunto per diluire il sodio e aiutare l’organismo a disintossicarsi.
Prevenzione e trattamenti
Quando avvertiamo pesantezza e gonfiore all’altezza delle gambe possiamo quindi agire sotto diversi aspetti che analizziamo insieme di seguito.
Per alleviare tali sensazioni, un buon esercizio è quello di sollevare le gambe in verticale contro una parete, sdraiandosi a terra, per almeno un minuto, per poi rialzarsi e eseguire un massaggio con un gel drenante, andando dal basso verso l’alto.
Tra gli elementi naturali più utili in caso di gonfiore alle gambe c’è l’ippocastano: i suoi semi agiscono come sostegno per le pareti dei vasi sanguigni, aumentandone l’elasticità e la resistenza, oltre a ridurre i disturbi circolatori afferenti agli arti inferiori e la ritenzione idrica stessa.
Il mirtillo nero e la vite rossa, dal canto loro esplicano un’azione vasoprotettrice.
Quando la natura e le buone pratiche non danno i risultati sperati, ci si può rifare ai trattamenti, ancor meglio se indicati da un medico, che si rifanno solitamente all’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei, specialmente in questi casi in cui sono presenti disturbi quali l’artrite, mentre sono spesso utilizzati i anticoagulanti quando sono presenti episodi trombotici.
Le buone pratiche sono comunque sempre efficaci anche come coadiuvanti dell’eventuale terapia.
Prodotti utili
Antistax Compresse
Integratore alimentare a base di estratto di foglie di vite rossa, i cui bioflavonoidi offrono un'aiuto per migliorare il microflusso cutaneo e l'ossigenazione delle pareti dei vasi.
TEVA Gambe Fresh
Un gel fresco e leggero che dona leggerezza alle gambe. La sua formula è ricca di componenti bioattivi, specificamente selezionati per agire in modo mirato sul microcircolo e donare una sensazione di leggerezza alle gambe.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *