Frutta secca: i benefici per il cuore e le arterie
Prendersi cura della salute del cuore tramite la propria dieta è una pratica estremamente benefica ed efficace. Tra gli alimenti consigliati dai cardiologi, oltre al pesce, troviamo spesso la frutta secca, un vero e proprio toccasana per il corpo umano.
Appartengono a questo tipo di alimenti tutti i frutti oleosi come, tra i tanti, noci, nocciole, mandorle, pistacchi e pinoli.
Benefici
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine ha evidenziato quanto la frutta secca sia benefica in quanto allunga la vita abbassando il rischio di contrarre patologie cardiovascolari, soprattutto grazie all’alto contenuto di Vitamina E, acidi grassi omega 3, e sali minerali.
Assumere frutta secca porta notevoli benefici all’organismo in quanto contrasta l'aumento della pressione arteriosa e riduce i valori di colesterolo "LDL " (cattivo) corroborando la fluidità del sangue nelle pareti arteriose. Argina anche la coagulazione di sangue fungendo da antitrombotico e supportando così il flusso ematico.
Anche gli acidi grassi omega 3 partecipano alla protezione delle arterie, corroborando la circolazione e riducendo, di conseguenza, il rischio di infarto e arteriosclerosi.
Come e quanta assumerne
Per ricevere tali benefici dall’assunzione di frutta secca, è meglio acquistarla con il guscio, per avere la certezza che i prodotti siano freschi e che non abbiano perso le loro proprietà benefiche, fondamentali per la salute.
SI tratta anche di alimenti comodi da portare con sé: basta una manciata (circa 50 grammi) al giorno, da assumere durante la giornata, per fungere da pratica preventiva dei disturbi cardiovascolari.
È altrettanto importante non esagerare nelle quantità: la frutta secca ha anche un apporto calorico elevato e, se se ne abusa, si potrebbe andare incontro a effetti indesiderati.
Il consiglio, in generale, è di consumare frutta secca in diversi momenti, lontano dai pasti, da sola oppure aggiungendola allo yogurt, ma anche a colazione, oppure in un’insalata o nel primo piatto a pranzo o a cena.
La quantità di frutta secca consigliata da assumere in un unico pasto è di 20/30 grammi, ma rimandiamo a un consulto col proprio nutrizionista per conoscere le quantità più adatte al proprio corpo.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *