Come ridurre i dolori del ciclo mestruale
Il ciclo mestruale può presentarsi insieme a dolori che interessano molte donne con diverse intensità, e sono spesso la causa per la quale si diventa anche più nervose o stanche.
Generalmente si presentano nei primi, affliggendo la parte bassa della pancia e risultando spesso causa di spossatezza e stress oltre che, nei casi più acuti, di fitte di dolore ed emicrania.
A cosa sono dovuti?
Capita spesso che sia lo stato mentale a ricoprire un ruolo importanye per quanto riguarda intensità e durata dei sintomi.
Le cause dei dolori fisici vengono spesso dall’aumento della produzione di prostaglandine che, quando sono presenti in alte concentrazioni, possono portare a contrazioni uterine molto forti che causano il dolore nel basso ventre di cui al paragrafo precedente. I crampi che possono interessare l’utero si possono dividere in dismenorrea primaria e dismenorrea secondaria.
La prima, quella che si presenta più spesso, causa quei dolori che a volte sono difficili da localizzare, mentre la seconda porta disturbi che possono provenire dai genitali interni, specialmente in caso di endometriosi, malattia infiammatoria pelvica, adenomiosi, stenosi della cervice uterina e neoplasie benigne o maligne.
Come alleviarli?
Quando a ogni ciclo mestruale si presentano nervosismo o spossatezza, per cominciare in maniera naturale a trattare tali disturbi, ci si può rifare all’aromaterapia, utile per creare un ambiente che corrobori il buonumore e il relax grazie all’utilizzo di oli essenziali, come quelli di ylang ylang, lavanda e pompelmo. Basta diffonderne i profumi in casa con un diffusore, per ritrovare la corretta connessione con la propria femminilità, la quiete e il benessere psicofisico.
Per ciò che riguarda la dieta, è importante assumere le giuste dosi di magnesio, ferro e vitamina B6, specialmente in caso di spossatezza: lo si può fare assumendo riso, banane, noci e pesce azzurro.
Mantenere il corpo idratato è fondamentale, basta bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: meglio ancora se ci rifacciamo alle tisane, super efficaci se bevute calde. Tra gli elementi naturali che possono combattere i disturbi del ciclo c’è la camomilla, per le sue capacità rilassanti, le foglie di lampone, che apportano flavonoidi, lo zenzero, per le sue proprietà lenitive, e la cannella, dall’azione antinfiammatoria.
Il calore è utile per rilassare i muscoli e ridurre i crampi: una borsa d’acqua calda nel letto o un bagno caldo possono essere molto utili per decontrarre i muscoli dell’addome e sentirsi meglio.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *