media
15 June 2022

Caldo e pressione bassa: come comportarsi

La pressione bassa, o ipotensione, è maggiormente probabile durante i mesi più caldi. Nel periodo estivo infatti, il valore della pressione può diminuire notevolmente, tanto da poter causare svenimenti.

Secondo le linee guida dell’OMS, i valori normali della pressione arteriosa, misurata in condizioni di riposo, non dovrebbero superare i 130 mm di mercurio come pressione sistolica e gli 85 mm di mercurio come pressione Diastolica; valori persistenti superiori a quelli indicati sono segnale di uno stato patologico di ipertensione.

Seppur l’ipotensione non sia una condizione pericolosa, può causare una serie di fastidiosi disturbi quali: debolezza e spossatezza, malessere, sudorazione eccessiva, vertigini e senso di nausea.

Con l’innalzamento della temperatura e del tasso di umidità, aumentano le probabilità di soffrire d’ipotensione, ossia improvvisi cali della pressione.

Questo accade poiché, per adattarsi, l’organismo adotta dei meccanismi di difesa per disperdere il calore, come la vasodilatazione, ossia la dilatazione dei vasi sanguigni e la sudorazione, che provoca la perdita di acqua e sali minerali, aumentando il rischio di disidratazione.

Per fortuna, però, ci sono molti rimedi per prevenire l’abbassamento della pressione dovuto alle alte temperature.

Eccone alcuni:

  • Bere molti liquidi durante la giornata, almeno 2 litri, per mantenersi adeguatamente idratati. 
  • Mangiare alimenti leggeri e di facile digestione, come frutta e verdura di stagione, evitando gli alimenti ipercalorici, piccanti, ricchi di grassi e sale.
  • Non praticare attività fisica nelle ore centrali della giornata.
  • Rinfrescare i locali dove si trascorre la quotidianità.
  • Evitare il contatto diretto con i raggi solari nelle giornate particolarmente calde.
  • Non alzarsi troppo velocemente o fare scatti da una posizione sdraiata o supina, specialmente al mattino.
  • Mantenere alti i livelli di potassio e magnesio, consumando alimenti come albicocche, fagioli, mandorle, cacao amaro, pistacchi e verdure a foglia verde. Utile l’utilizzo di integratori.

Quando poi si incorre in un improvviso abbassamento di pressione è necessario sdraiarsi tenendo le gambe sollevate e reidratarsi lentamente.

Ci sono alcuni rimedi naturali, come la liquirizia e il sale grosso sciolto sotto la lingua, che aiutano a rialzare velocemente i valori della pressione.

Tuttavia se i sintomi dovessero persistere, è sempre consigliato consultare il medico.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *