Perché cadono i capelli?
È importante avere a cuore la salute dei capelli durante tutto l’anno, al fine di scongiurare il manifestarsi di fenomeni quali l’effetto paglia di fine estate, le doppie punte o la caduta, spesso conseguente anche all’azione di fattori esterni.
Ma cerchiamo di capire insieme cosa succede ai nostri capelli quando cadono e perché.
Quando la caduta è fisiologica
Il ciclo vitale del capello consta dell'alternanza di tre fasi, una di crescita, una di riposo, e una di caduta.
La caduta nel cambio di stagione è, quindi, un evento relativamente diffuso e coinvolge entrambi i sessi: generalmente si palesa un incremento della caduta del circa 20-30% in più rispetto al normale.
In questi casi, lo si ritiene un fenomeno fisiologico dovuto alla variazione delle ore di luce che va a modificare i meccanismi regolati dalla melatonina, l'ormone regolatore del ciclo luce-buio, e che causa la caduta dei capelli in autunno.
Solitamente, le persone più colpite hanno capelli lunghi, più fragili e non si parla di perdite permanenti, ma di un rinnovo della chioma.
Le altre cause
Anche lo stress del rientro a lavoro e il ritorno alla routine quotidiana di settembre possono intaccare la salute di tutto l’organismo e, di conseguenza, quella dei capelli.
Le altre cause vanno indagate nei fattori ormonali, nelle eventuali carenze nutrizionali, negli eventi infiammatori, come quando si soffre di alopecia areata, oppure negli stati mentali corrotti, come nell’alopecia da stress.
La componente genetica incide molto sulla caduta dei capelli, come nei casi di perdita di capelli a carattere ormonale, alopecia androgenetica, che affligger di più gli uomini ma che, dopo la menopausa, può interessare anche le donne, anche se, nel caso di queste ultime, in molti casi sono i trattamenti aggressivi a indebolire alla chioma, così come l’utilizzo di piastre e arriccia capelli, il cui calore è nemico della salute del capello.
Per capire quando preoccuparsi, possiamo affermare che una caduta superiore ai 100 capelli al giorno, che si protrae per alcune settimane è un indice di cattiva salute del capello.
In questi casi è bene rivolgersi a un medico specializzato, dato che, se non si nota una ricrescita, è meglio effettuare un esame tricologico.
Se vuoi approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà lieto di rispondere alle tue domande.
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *