Bye bye allergia!
La primavera è la stagione preferita di tante persone: gli alberi sono in fiore, le temperature cominciano a essere più miti e le giornate cominciano ad allungarsi. Purtroppo per alcuni, con la primavera arrivano anche le tanto fastidiose allergie. Capiamo insieme cosa succede in questi individui.
Nel sistema immunitario operano i globuli bianchi, i mastociti, le proteine del complemento e altre sostanze, che difendono l’organismo dagli antigeni, quei microrganismi riconosciuti come estranei e dannosi. Nelle persone allergiche, gli allergeni, seppure innocui, vengono riconosciuti come dannosi e le difese reagiscono all’esposizione a questi ultimi, quando presenti nell’aria che si respira, negli alimenti o nei farmaci, causando una reazione allergica.
Prevenire e curarsi con prodotti naturali
In natura sono presenti diversi elementi che, grazie alla loro azione antinfiammatoria e antistaminica, possono aiutare a prevenire o alleviare i sintomi delle allergie stagionali.
Ribes nero
Contro i disturbi allergici il ribes nero viene impiegato sotto forma di gemmoderivato: l’olio essenziale, i flavonoidi e i glicosidi, fungono da supporto delle ghiandole surrenali nella produzione di cortisolo, che sostiene l’organismo a reagire alle infiammazioni, ovviando in maniera temporanea alla reazione delle difese immunitarie che porta ai sintomi delle allergie.
Rosa canina e carpinus betulus
I benefici del ribes possono essere coadiuvati dall’assunzione di altri due gemmoderivati: la rosa canina, utile per il trattamento della pollinosi, in quanto regola la risposta immunitaria, e il carpinus betulus aiuta il corpo a esplicare tali benefici nella parte alta del corpo, dove si manifesta la rinite allergica.
Perilla
La Perilla ha una forte azione antinfiammatoria che diminuisce l’intensità dei sintomi di tipo respiratorio e cutaneo. È efficace per decongestionare le vie nasali e agevolare il respiro.
Pulizia delle vie aeree
Avere a cuore l’igiene del naso è importante per scongiurare la contrazione di diversi disturbi che interessano l’apparato respiratorio, reazioni allergiche incluse.
Attraverso i lavaggi nasali si produce una efficace pulizia, che va a rimuovere gli allergeni presenti, la polvere, gli agenti inquinanti, ma anche batteri e virus. Le soluzioni saline sono ottimali, in quanto donano molti benefici: l’acqua di mare, ricca di elementi antibatterici, corrobora il processo di cura delle affezioni del cavo oro-nasale, come sinusite e disturbi da raffreddamento, evitando anche la proliferazione degli agenti patogeni.
Prodotti utili
A volte la natura non riesce a sopperire a tutti i nostri bisogni e, spesso, risulta davvero efficace, solo quando i suoi principi sono assunti in via preventiva. Per tal motivo, a volte, risulta necessario curare i sintomi delle allergie con prodotti dedicati, vediamo insieme quali sono efficaci.
Rinosol 2AC
Spray a base di complessi vegetali che libera il naso e svolge un'azione protettiva della mucosa nasale. Ottimo nei casi di congestione e irritazione della mucosa nasale, come nelle sindromi influenzali, raffreddore, riniti allergiche e sinusiti, sia acute che croniche. Agisce grazie ad ActiFilm, un complesso vegetale di tannini, resine, polisaccaridi e flavonoidi che interagisce con la mucosa nasale.
Afomill Sollievo
Gocce oculari in soluzione sterile ad azione lubrificante prolungata, grazie alla combinazione di acido ialuronico e ipromellosa. Le acque distillate di aloe, mirtillo, rosa canina e camomilla donano un effetto lenitivo e anti-rossore. Può essere utilizzato anche con le lenti a contatto indossate.
Se desideri approfondire l’argomento oppure porre semplicemente qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *