media
10 September 2024

Buona postura al lavoro: esercizi e suggerimenti per evitare i dolori da sedentarietà

Siete tornati a lavoro e i primi fastidi muscolari sono già ricomparsi? Niente paura, con alcuni accorgimenti è possibile minimizzare i fastidi.

Mantenere una buona postura al lavoro, è di fatti essenziale per prevenire dolori e problemi legati alla sedentarietà, soprattutto per chi trascorre molte ore seduto davanti a un computer.

Una postura corretta, non solo evita dolori al collo, alle spalle e alla schiena, ma favorisce anche la circolazione del sangue, prevenendo problemi come l'intorpidimento o la sensazione di gambe pesanti. Quando si trascorrono molte ore seduti, infatti, la colonna vertebrale tende a incurvarsi, creando tensioni muscolari che, a lungo andare, possono provocare infiammazioni o addirittura lesioni. Per questo motivo, è fondamentale imparare a sedersi nel modo giusto e fare delle pause regolari.

Tuttavia, anche se il lavoro richiede di stare seduti per molte ore, ci sono vari esercizi che possono essere svolti direttamente in ufficio. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Stretching del collo: Inizia ruotando lentamente la testa da un lato all'altro, cercando di allungare i muscoli del collo senza creare tensione. Mantieni ogni posizione per circa 10-15 secondi e ripeti l’esercizio più volte. Questo aiuta a prevenire il torcicollo e a sciogliere eventuali tensioni.
  2. Sollevamenti delle spalle: Seduto sulla sedia, solleva le spalle verso le orecchie, mantenendo la posizione per qualche secondo, poi rilassale completamente. Questo esercizio può essere fatto anche ogni ora per alleviare la tensione accumulata nei muscoli delle spalle.
  3. Allungamento della schiena: Per rilassare la parte inferiore della schiena, siediti sul bordo della sedia e inclinati lentamente in avanti, cercando di raggiungere i piedi con le mani. Mantieni la posizione per 20-30 secondi e ripeti. Questo esercizio aiuta a ridurre la compressione vertebrale.
  4. Circolazione delle caviglie: Stando seduti, solleva un piede da terra e ruota la caviglia in senso orario e antiorario per qualche secondo. Questo esercizio favorisce la circolazione sanguigna nelle gambe e previene il gonfiore.
  5. Stretching laterale: Siediti con la schiena dritta e solleva un braccio sopra la testa, inclinando il busto lateralmente verso l’altro lato. Mantieni la posizione per qualche secondo e poi ripeti dall'altro lato. Questo aiuta ad allungare i muscoli laterali del busto e della schiena.

Oltre agli esercizi che possono essere svolti alla scrivania, è fondamentale fare delle pause attive durante la giornata lavorativa. Alzarsi e camminare per qualche minuto ogni ora è una buona abitudine per evitare rigidità muscolari e migliorare la circolazione. Può sembrare banale, ma anche una breve passeggiata all'interno dell'ufficio o una serie di passi fatti intorno alla scrivania possono fare la differenza.

La sedia da ufficio, poi, dovrebbe essere ergonomica, con un buon supporto lombare, per mantenere la naturale curva della schiena. Anche l'altezza della scrivania e dello schermo del computer è importante: gli occhi dovrebbero essere allineati al monitor, mentre le spalle e i gomiti devono essere rilassati, formando un angolo di 90 gradi.

Insomma, evitare i dolori da sedentarietà è possibile adottando alcune semplici abitudini e dedicando pochi minuti al giorno a esercizi mirati. Anche piccoli cambiamenti nella tua routine quotidiana possono fare una grande differenza a lungo termine.

Commenti: 0
Nessun commento
Lascia un commento

Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono marcati con *